L'apo, ecco per te:
1. una torta piena di candeline

2. una speciale dedica musicale da Ladani
(Ladani feat. Lesotutte!)
Blog of low moral standards
L'apo, ecco per te:
1. una torta piena di candeline

2. una speciale dedica musicale da Ladani
(Ladani feat. Lesotutte!)
Pubblicato da floozie alle 15:01 17 commenti

Pubblicato da floozie alle 11:50 9 commenti
Etichette: Fanta4 int. league
Pubblicato da floozie alle 17:47 8 commenti
Pubblicato da floozie alle 15:03 3 commenti
Etichette: Fanta4 int. league
Pubblicato da floozie alle 00:02 11 commenti
Pubblicato da floozie alle 22:58 15 commenti
Pubblicato da floozie alle 00:20 6 commenti
Pubblicato da floozie alle 16:51 5 commenti

Pubblicato da floozie alle 18:24 26 commenti
Etichette: Le so tutte
si puo' creare un blog insieme ma non essere amici..di questo mi sn reso conto in queste ultime settimane..nel corso del nostro rapporto gia' c'erano stati momenti di questo tipo..ma questo li supera tutti,ci son persone che tirano bidoni all'ultimo momento senza aver il coraggio di spiegarsi..ci sn persone che quando c'era un monolocale a disposizione o un 'enoteca erano sempre li'..adesso c'e' comunque una casa..ma nn si son piu' visti..ci sn persone cn le quali si sn condivisi un sacco di momenti ma che nn han la forza di portare avanti i rapporti..eravamo quattro amici al bar..sn rimasto io da solo al bar..se qualcuno vuole come me tornarci..o anche venire all' enosteria..visto che sembra io sia sempre li..io ci sono e anche se nn mi dichiaro uomo etico nn dimentico i momenti vissuti..
Pubblicato da floozie alle 14:08 11 commenti
Le vite degli altri (2006) un film di Florian Henckel von Donnesmarck
"A chi vuoi credere? A me o ai tuoi occhi"?(Groucho Marx)
Questo film parla del contrario della Libertà. Se ci pensate, se soppesate, se scavate fra la lanetta del vostro ombelico, forse condividerete che quando ascoltiamo gli altri siamo liberi. L’ascolto precede l’accoglienza critica della diversità. Il rispetto delle singole diversità è la base della democrazia. Che è la nemesi della DDR. E, a tutti gli effetti, del socialismo reale. Le vite degli altri parla di una società dove tutti ascoltano tutti, ma nessuno ti ascolta. Ed è un film straziante (ladani ha pianto senza sosta…il che, apparentemente, non fa molto testo considerando che ha pianto anche per Shrek2, ndr) e inscatolatamente fobico. La Stasi spia Georg Dreyman, drammaturgo, che non sa e non crede d’essere spiato. E’ un film che parla delle vite di eroi e matti, poiché se non sei diventato matto e non hai cercato di volare oltre il muro, sei di certo un eroe. Dreyman ad un certo punto però viene colto dal tarlo dell’ascolto. E ascolta. Pensa (Vietato! Figuriamoci! Pensare!) di scrivere un articolo (Scrivere! Vietato con riserva!) sull’enorme numero di suicidi che colpivano i cittadini abitanti nei territori DDR e di pubblicarlo in occidente (Vietatissimo! Collaborazionismo capitalista!). Il finale consiglio d’andare a vederlo.Pubblicato da floozie alle 12:32 11 commenti
Etichette: Flooziecultura
Pubblicato da floozie alle 14:46 11 commenti
Pubblicato da floozie alle 18:37 25 commenti
Etichette: Le so tutte
Le vite degli altri, Florian Henckel, Germania 2007
Pubblicato da floozie alle 17:47 37 commenti
Etichette: Flooziecultura
Pubblicato da floozie alle 19:39 13 commenti
Pubblicato da floozie alle 11:00 23 commenti